Tuina
Profilo dell’Operatore
L’Operatore professionale di Tuina, tecnica manuale non invasiva di
origine estremo-orientale appartenente alla tradizione Cinese opera allo
scopo di preservare lo stato di benessere della persona e di attivare
la capacità di riequilibrio delle funzioni vitali attraverso tecniche di
pressione e metodi-stimolazioni di zone, punti specifici e canali
energetici effettuate normalmente con le mani e le dita, ma anche con
gomiti, avambracci, ginocchia e piedi, modulate in modo ritmico o
mantenute costanti a seconda della singola persona trattata, della sua
condizione energetica, o del momento in cui viene effettuato il
trattamento, nonché stiramenti e manovre di mobilizzazione attiva e
passiva .
L’operatore inoltre insegna tecniche di auto-trattamento ed esercizi
efficaci per il riequilibrio energetico, e informa circa i corretti
stili di vita secondo i principi della tradizione cinese.
Offerta Formativa
Per quanto riguarda la formazione professionale dell’Operatore di
Tuina, con un iter formativo di minimo 650 ore di cui il 20-50%
riservato a pratica e stages, questa dovrà prevedere l’acquisizione di
competenze specifiche e trasversali.
PIANO FORMATIVO DELLA DISCIPLINA
1) Area culturale: Monte ore minimo 90
2) Area personale: Monte ore minimo 50
3) Area normativa: Monte ore minimo 10
4) Area relazionale: Monte ore minimo 30
5) Area tecnica: Monte ore minimo 120
Monte ore frontali* totale (di 60 minuti) minimo strutturato in modo vincolante: 300
Monte ore discrezionali: 50
Per un totale ore frontali: 350
6) Tirocinio/Pratica/Stage: 250
7) Tesine – valutazioni – altro: 50
Monte ore totale omnicomprensivo: 650
Di cui massimo il 20% di formazione a distanza, con esclusione dell’Area Tecnica.
*N.B. ore frontali sono le ore svolte con la conduzione diretta e/o comunque la supervisione diretta all’attività da parte del docente.
MODULO RICONOSCIMENTO SCUOLA DI FORMAZIONE