
Tecniche Manuali Olistiche
Profilo dell’operatore
La disciplina è caratterizzata dall’integrazione tra le manualità occidentali e le manualità orientali utilizzando in modo sinergico l’approccio strutturale e l’approccio energetico.
La dimensione “olistica” della disciplina scaturisce dal coinvolgimento di tutte le dimensioni (fisica, energetica, emozionale e relazionale) della persona trattata e nell’ascolto energetico ed empatico e nella relazione vitale e profonda, finalizzati alla piena stimolazione delle risorse vitali.
L’obiettivo delle TMO, a differenza di quanto avviene nelle tecniche manuali utilizzate in altri settori – estetico, terapeutico, sportivo ecc., è espressamente mirato a stimolare la miglior espressione delle risorse vitali della persona presa nella sua globalità. Per questo una componente centrale nella formazione nelle TMO è mirata a sviluppare nel praticante una capacità di autogestione del proprio equilibrio psicofisico e una evoluta capacità di percezione e ascolto che consentano una interazione “vitale” con la persona trattata.
Le Tecniche Manuali Olistiche sono, come descritto dalla l.r. lombarda 2/2005 “… finalizzate al recupero e al mantenimento dello stato di benessere della persona e a favorire la piena espressione della vitalità”, e possono essere utilizzate in modo sinergico in base ai diversi approcci formativi sulla base del percorso formativo ed evolutivo proposto da ciascuna scuola operativa nel settore.
La caratterizzazione peculiare delle TMO come sopra definita, ovvero come “integrazione tra le manualità occidentali e le manualità orientali utilizzando in modo sinergico l’approccio strutturale e quello energetico” si concretizza nel piano formativo comune alla disciplina con l’inserimento di un monte ore vincolante dedicato ai diversi approcci culturali.
Piano di offerta formativa
Di cui massimo il 20% di formazione a distanza, con esclusione dell’Area Tecnica.
PIANO FORMATIVO DELLA DISCIPLINA
1) Area culturale:
approccio strutturale occidentale: Monte ore minimo 15
approccio energetico orientale: Monte ore minimo 15
monte ore area culturale discrezionale: Monte ore minimo 10
Totale area culturale: Monte ore minimo 40
2) Area personale: Monte ore minimo 40
3) Area normativa: Monte ore minimo 10
4) Area relazionale (educazione all’ascolto e alla percezione): Monte ore minimo 40
5) Area tecnica:
approccio strutturale occidentale: Monte ore minimo 40
approccio energetico orientale: Monte ore minimo 40
monte ore area tecnica discrezionale: Monte ore minimo 40
Totale area tecnica: Monte ore minimo 120
Monte ore frontali* totale (di 60 minuti) minimo strutturato in modo vincolante: 250
Monte ore discrezionale (da distribuire tra le aree da 1) a 5): 70
Per un Totale ore frontali: 320
6) Tirocinio/stage monte ore minimo: 80
Monte ore totale omnicomprensivo: 400
Di cui massimo il 20% di formazione a distanza, con esclusione dell’Area Tecnica.
*N.B. ore frontali sono le ore svolte con la conduzione diretta e/o comunque la supervisione diretta all’attività da parte del docente.
MODULO RICONOSCIMENTO SCUOLA DI FORMAZIONE