Jinshindo

PROFILO DELL’OPERATORE:

L’Operatore DBN specializzato in Jin Shin Do, tecnica manuale non invasiva, applica pressioni lievi, prolungate e per nulla invasive o dolorose, apportate con le dita su punti ben precisi del corpo definiti dalla medicina tradizionale cinese e localizzati lungo i canali energetici (meridiani).
Jin Shin Do è la sintesi tra alcuni aspetti di psicologia occidentale, di filosofia taoista e di tecniche classiche di digitopressione.
Essa aiuta a trasformare, anziché sopprimere, gli stati di inquietudine conducendo a una vita più gioiosa e armoniosa.
Rinnova, armonizza e rinforza l’energia vitale del corpo e dello spirito.
Jin Shin Do non è da considerarsi una tecnica di diagnosi, di terapia o di cura delle patologie.
E’ invece una tecnica di rilassamento e un utile complemento alle cure mediche o psicologiche effettuate da personale qualificato.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

La formazione professionale dell’operatore DBN specializzato in Jin Shin Do prevede l’acquisizione di competenze specifiche e trasversali che lo mettano in grado di svolgere una attività professionale completamente autonoma.

Il monte ore (minimo) previsto è di 420 ore frontali.

La formazione delle competenze specifiche dovrà tener presente le seguenti aree:

  • AREA TECNICA – Padronanza della tecnica di Jin Shin Do, teorica e pratica secondo il modello culturale o stile di riferimento
  • AREA CULTURALE – Conoscenza e padronanza dei più diffusi modelli culturali utilizzabili nell’interpretazione e nell’esplicazione dei fenomeni caratteristici della disciplina, riferita al modello culturale o stile di riferimento
  • AREA PERSONALE – Conoscenza e capacità di gestione adeguate delle tecniche elementari di autogestione del proprio equilibrio psicofisico
  • AREA RELAZIONALE – Conoscenza delle tecniche di comunicazione e delle modalità di relazione da attuare con le diverse tipologie di soggetti fruitori del servizio.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

1) Area culturale     Monte ore minimo  80
2) Area personale   Monte ore minimo  60
3) Area normativa  Monte ore minimo   10
4) Area relazionale Monte ore minimo  50
5) Area tecnica        Monte ore minimo 125

Monte ore frontali* totale (di 60 minuti) minimo strutturato in modo vincolante: 325
Monte ore discrezionali: 50
Per un totale ore frontali: 375
6) Pratica documentata/stage: 250
7) Tesine – valutazioni – altro: 50

Monte ore totale omnicomprensivo: 675

Di cui massimo il 20% di formazione a distanza, ad esclusione dell’area tecnica.

*N.B. ore frontali sono le ore svolte con la conduzione diretta e/o comunque la supervisione diretta all’attività da parte del docente.



DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

MODULO RICONOSCIMENTO SCUOLA DI FORMAZIONE