AIPO è una libera Associazione professionale, fondata da professionisti, senza scopo di lucro di natura privata che si propone di riunire, rappresentare e tutelare, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, tutti coloro i quali esercitano nella professione di operatori delle Discipline Bio Naturali, Cinofili ed Interazione Uomo-animale. Ponendosi come punto di riferimento per gli Utenti, i Professionisti e le Istituzioni. 

AIPO opera per la diffusione di una nuova Cultura della qualità della Vita, promuovendo le attività professionali, nel settore socio-educativo, servizio alla persona, senza interferire con le competenze dall’area Sanitaria. 

AIPO è un’associazione professionale nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle associazioni che rilasciano l’Attestato di qualità e qualificazione Professionale dei servizi prestati ai soci, ai sensi della L. 4/2013. L’associazione non ha scopo di lucro.

AIPO promuove, inoltre, la formazione in ambito cinofilo e della cura degli animali in genere, riferito in un ambito sociale. 

AIPO aderisce a “Confassolistiche” che è la Confederazione Europea delle Associazioni Professionali Olistiche. Confassolistiche è una “forma Aggregativa ai sensi della L. 4/2013”, inserita nel relativo elenco del Ministero dello Sviluppo.

AIPO si propone di promuovere e gestire iniziative di formazione,  corsi di aggiornamento professionale, seminari e convegni, polizze assicurative, nelle discipline Bio Naturali e olistiche percorsi formativi distinti e autonomi fra loro.

AIPO garantisce il rispetto di regole etiche e deontologiche, definite anche in un apposito codice di condotta, al fine di tutelare l’Utenza e valorizzare l’immagine e la qualità del servizio di quanti prestano la loro opera nel settore.

AIPO opera nell’ambito delle responsabilità e delle competenze previste dalla Costituzione italiana e dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4, sulle professioni non organizzate in ordini o collegi. Pertanto, con questa espressione «professione non organizzata in ordini o collegi», rappresentata e tutelata da AIPO, di seguito denominata «professione», viene indicata l’attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 del codice civile, delle professioni sanitarie e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative.

Abbiamo sede in Regione Lombardia e sedi nelle Regioni:

  • PUGLIA in Quasano  – provincia di Bari – via Fontana Vecchia snc
  • LAZIO in Genzano di Roma  – provincia di Roma  –  via dell’Aspro n. 22
  • CAMPANIA in Cerninara – provincia di Avellino – via Variante 66
  • CALABRIA in Bisignano – provincia Cosenza – via P. Piemonte n. 185
  • PIEMONTE in Feletto Canavese – provincia di Torino – via Ghione n. 19